La Galleria Centrale di Reggio Emilia nasce nel 1927 su progetto dell’architetto Prospero Sorgato. L’impianto originario è strutturato su una navata centrale e due laterali.
L’edificio viene pensato come mercato alimentare con un carattere popolare, ma a pochi anni dall’inaugurazione viene riconvertito in galleria commerciale.
Il linguaggio architettonico esprime il periodo di transizione tra Neoclassico e l’Art Nouveau.
Se la facciata esterna mostra la grandiosità del neoclassico, l’atmosfera cambia progressivamente quando si entra nell’edificio, mostrando l’influenza di altri stili come Liberty ed Eclettismo.
Il Mercato è un ritorno alle origini della galleria. Il cibo torna ad essere l’elemento centrale, con una rilettura progettuale in chiave contemporanea.
Il cibo è identità, cultura ma anche convivialità. Per questo lo spazio viene organizzato in modo da essere sia un luogo di apertura, servizio ed educazione che di intrattenimento. Oltre alla quotidianità del mercato, lo spazio ospita eventi artistici e spazi ludici rendono la galleria un luogo di ritrovo sempre vivo e aperto alla città.
Il Mercato è un ritorno alle origini della galleria. Il cibo torna ad essere l’elemento centrale, con una rilettura progettuale in chiave contemporanea.
Il cibo è identità, cultura ma anche convivialità. Per questo lo spazio viene organizzato in modo da essere sia un luogo di apertura, servizio ed educazione che di intrattenimento. Oltre alla quotidianità del mercato, lo spazio ospita eventi artistici e spazi ludici rendono la galleria un luogo di ritrovo sempre vivo e aperto alla città.
Il Mercato sarà ricco di negozi e di spazi con una propria identità precisa.
Il Mercato sarà ricco di negozi e di spazi con una propria identità precisa.
Il Mercato, Via Emilia San Pietro, 14, 42121 Reggio Emilia RE
La Galleria Srl C.so Garibaldi, 86 – 20121 Milano (MI) Partita Iva 02344520354
Telefono: 02-62369001 – leasingitaly@sonaesierra.com